MARCELLISE

DIVERSA E PURA.

Protetta tra le colline, la vallata di Marcellise è la più piccola e la meno conosciuta delle valli veronesi. Ma la sua non è timidezza: è desiderio di rimanere fedele a sé stessa, pulita e libera dal caos che invade il mondo esterno.

La valle di Marcellise è un’oasi verde. Raccolta, sinuosa e rigenerante. In una parola, unica.

(QUASI)
MILLE ANNI
DI VINO

A Marcellise, la viticoltura affonda le radici nella storia. Immaginate una biblioteca antica, il silenzio interrotto solo dal fruscio delle pagine ingiallite. Tra i suoi tesori, un trattato del 1157 custodisce regole precise sulla coltivazione della vite, scritte con l'intento di tramandare un sapere prezioso. È la prova che, già secoli fa, qui si coltivava non solo la terra, ma la passione per il vino. Un'eredità che ancora oggi ci guida, tra tradizione e visione.

La mineralità del sottosuolo, arricchito da pozzi d'acqua sotterranei e da un bacino idrografico indipendente rispetto alle vallate circostanti, dona alle uve caratteristiche uniche.

Un'identità inconfondibile, che si ritrova in ogni sorso dei vini Cavedini.

SCOPRI I VINI

Uno
scrigno da
scoprire e
proteggere

Attorno alle vigne, il tempo scorre lento tra strade bianche e boschi rigogliosi. Qui, l'uomo ha saputo rispettare la natura: poche case, un'agricoltura attenta e un profondo impegno nella tutela dell'ecosistema hanno permesso di preservare una biodiversità straordinaria. Volpi, daini, insetti impollinatori e tutta la fauna locale vivono in armonia tra il verde dei boschi che abbracciano le colline.

Sentieri naturalistici attraversano la valle, invitandovi a immergervi in questo angolo di pura bellezza. E quando la passeggiata giunge al termine, la nostra cantina vi aspetta: perché ogni viaggio merita un buon calice di vino.

Scroll to top